I tumori della pelle
I tumori della pelle sono tumori molto frequenti. Addirittura sono i più frequenti tra tutti i tumori del sesso maschile e sono al secondo posto nella donna, subito dopo quelli della mammella.
La maggior parte dei tumori cutanei, se diagnosticati e curati precocemente, non rappresentano un serio problema per l’individuo. Viceversa se trascurati e/o non trattati seguendo le linee guida opportune, possono rappresentare, in particolar modo il melanoma, un problema molto grave. La stragrande maggioranza delle lesioni tumorali cutanee è rappresentata dagli epiteliomi. Tra gli epiteliomi possiamo distinguere i carcinomi baso cellulari ( o basaliomi ) più frequenti e aggressivi solo localmente ed i carcinomi squamosi ( o spinaliomi ), meno frequenti, aggressivi localmente e con rischio, non elevato di dare metastasi. C’è poi il melanoma, tumore che rappresenta circa il 4-5% delle neoplasie dell’uomo e che, se non asportato chirurgicamente in fase precoce è sicuramente tra i tumori più pericolosi. Tra i tumori della pelle non possiamo non ricordare i nevi (o nei che dir si voglia ), lesioni pigmentate frequentissime sia nella donna che nell’uomo, il cui interesse maggiore sta nella “somiglianza” ( simulatori ) e nella possibilità di essere dei precursori del melanoma. La diagnosi differenziale con questo tumore maligno e l’individuazione di eventuali “nevi atipici” deve essere parte integrante e fondamentale di ogni visita dermatologica che si rispetti. Non si può parlare di tumori della pelle senza parlare delle cosiddette precancerosi cioè di quelle lesioni che precedono o preannunciano un tumore. Le precancerosi cutanee più frequenti sono rappresentate dalle cheratosi attiniche, manifestazioni iniziali del ben più aggressivo e relativamente frequente, carcinoma squamoso. Sono lesioni molto frequenti, in cui il ruolo di una lunga e cumulativa esposizione al sole negli anni si somma a fattori quali l’età, il sesso maschile e la pelle chiara. L’individuazione precoce ( la diagnosi ) di una precancerosi e la relativa terapia, permette di prevenirne l’insorgenza. Le cheratosi attiniche possono essere trattate con successo mediante terapie poco o non invasive quali la crioterapia, la terapia fotodinamica ed il laser.
Contattaci
Dermatologia Clinica
Ti interessa questo servizio?
Richiedi una prenotazione, verrai contattato dalla nostra segreteria per scegliere la migliore data disponibile per la tua visita.
Acne
L’Acne è una patologia della pelle dovuta all’infiammazione cronica del follicolo pilo-sebaceo
I tumori della pelle
I tumori della pelle sono tumori molto frequenti, ma non sono sempre dei melanomi
Malattie delle unghie
Le malattie che possono colpire le unghie sono svariate e possono avere origini diverse.
Dermoscopia
La dermoscopia è una tecnica non invasiva rivolta alla diagnosi precoce del melanoma
Omeopatia
L'omeopatia si basa sul principio similia similibus curantur (il simile cura il simile).
Psoriasi
La psoriasi (dal greco ψωρίασις - psōríasis) è una malattia infiammatoria cronica della pelle,
Malattie Sessuali
Le malattie sessualmente trasmissibili, o anche dette malattie veneree, sono infezioni che diventano patologiche
Calvizie
L'alopecia è la tipologia di calvizie più comune e interessa il 70% degli uomini e il 40% delle donne
Dermatite atopica
Tipica del lattante, la dermatite atopica è una malattia pruriginosa infiammatoria a decorso cronico.