Dermatite Atopica
Tra la Dermatite atopica (o eczema costituzionale) e l’inquinamento, il legame esiste. E più le nostre città sono coperte da una cappa di smog, più i nostri bambini hanno problemi di pelle.
Tra la Dermatite atopica (o eczema costituzionale) e l’inquinamento, il legame esiste. E più le nostre città sono coperte da una cappa di smog, più i nostri bambini hanno problemi di pelle. In Europa c’è un boom di casi di dermatite atopica: un bambino su due sotto i 5 anni ne è colpito, in forma più o meno grave e “visibile”. Le cause possono essere varie: ereditarie, alimentari, farmacologiche. Ma l’aria insalubre non va sottovalutata.
L’Organizzazione mondiale della sanità valuta che in Europa circa un terzo delle malattie infantili, dalla nascita a 18 anni, possa essere attribuibite all’ambiente malsano o insicuro che grava specie sui bambini al di sotto dei 5 anni, con picchi del 43%.
La diffusione della dermatite atopica è più che raddoppiata negli ultimi 30 anni, triplicata nelle aree ad alto tasso di industrializzazione, tanto che è diventata la più diffusa fra le malattie cutanee in età pediatrica.
La dermatite atopica pesa anche sulle tasche delle famiglie italiane. La diagnosi è semplice, ma poche o nulle sono le terapie risolutive, anche perché come detto la malattia è particolarmente sensibile a fattori ambientali, quali appunto l’inquinamento, ma anche umidità, polveri, allergie alimentari, carenze nutrizionali. La dermatite atopica è la più diffusa delle malattie dermatologiche in età pediatrica ed è provocata principalmente da fattori genetici . Questo significa che se un genitore ha una manifestazione atopica nel 60% dei casi potrà esserne affetto anche il figlio, percentuale che aumenta fino all’80% se entrambi i genitori hanno la patologia, mentre in una famiglia non atopica la probabilità che ne venga colpito il bambino è di circa il 20%.
Della dermatite atopica (dal greco malattia strana senza posto) a seconda dell’età in cui compare, se ne distinguiano tre tipi: del lattante, del bambino e dell’adulto. Nel lattante si manifesta prevalentemente al viso, alla superfici anteriori degli arti superiori e degli arti inferiori. Nel bambino e nell’adulto alle pieghe ante cubitali, agli arti superiori e ai cavi poplitei.
La manifestazione cutanea è caratterizzata soprattutto da prurito intenso che spesso disturba anche il riposo notturno dell’infante.
Le cause sono molteplici, laddove esiste una predisposizione genetica, tra le principali ricordiamo: disturbi neurovegetativi, alterazioni funzionali del film idrolipidico della pelle, alterazioni immunitarie, disturbi di personalità, stress emozionali e variazioni climatiche. Il termine dermatite atopica non deve indurre a pensare che il bambino atopico sia allergico in senso generale ma è bene puntualizzare che l’eczema costituzionale va inteso come un problema dermatologico cioè come uno stato di iperattività cutanea. Se a questo situazione si associano anche altre allergie come la rinite allergica, la congiuntivite allergica, l’asma bronchiale e l’intolleranza alimentare sono problematiche diverse.
Le complicanze sono rappresentate dall’insorgenza di infezioni batteriche (impetigine contagiosa), infezioni virali (herpes simplex) e infezioni micotiche E’ consigliabile fare le prove allergiche dopo i 4 anni di età, epoca in cui il bambino ha un sistema immunitario maturo e quindi i tests sono più attendibili.
Il dermatologo consiglia come terapie locali l’uso di detergenti oleosi privi di profumi, creme antinfiammatorie non cortisoniche, creme antibiotiche e creme idratanti. . La terapia antistaminica per via orale è consigliabile nei casi di prurito ingravescente.
Tra i consigli pratici per i genitori ricordo che è auspicabile che il bambino atopico utilizzi sempre il cotone chiaro sulla pelle evitando i colori blu e nero. Rimozione di peluches, tappeti e moquettes che sono ricettacolo di acari e polvere. Infine una dieta equilibrata con molta acqua, frutta , verdura e cibi che contengano omega 6 e omega 3 possono aiutare nella gestione quotidiana del bambino atopico durante il periodo invernale.
Contattaci
Dermatologia Clinica
Ti interessa questo servizio?
Richiedi una prenotazione, verrai contattato dalla nostra segreteria per scegliere la migliore data disponibile per la tua visita.
Acne
L’Acne è una patologia della pelle dovuta all’infiammazione cronica del follicolo pilo-sebaceo
I tumori della pelle
I tumori della pelle sono tumori molto frequenti, ma non sono sempre dei melanomi
Malattie delle unghie
Le malattie che possono colpire le unghie sono svariate e possono avere origini diverse.
Dermoscopia
La dermoscopia è una tecnica non invasiva rivolta alla diagnosi precoce del melanoma
Omeopatia
L'omeopatia si basa sul principio similia similibus curantur (il simile cura il simile).
Psoriasi
La psoriasi (dal greco ψωρίασις - psōríasis) è una malattia infiammatoria cronica della pelle,
Malattie Sessuali
Le malattie sessualmente trasmissibili, o anche dette malattie veneree, sono infezioni che diventano patologiche
Calvizie
L'alopecia è la tipologia di calvizie più comune e interessa il 70% degli uomini e il 40% delle donne
Dermatite atopica
Tipica del lattante, la dermatite atopica è una malattia pruriginosa infiammatoria a decorso cronico.